Laboratorio habitat
Marco Maria Giuseppe Scifo
DATA
Sabato 6 ottobre 2012, dalle 17.00 alle 19.00
LOCATION
BOCS, via grimaldi 150, Catania
Per la giornata AMACI il 6 ottobre 2012 alle 17.00 BOCS, box of contemporary art, presenta il progetto di Marco Maria Giuseppe Scifo su Folio prodotto da SicilCima.
Laboratorio habitat è un’idea di microcredito che servirà a finanziare la futura programmazione dello spazio indipendente che da anni si propone come centro propulsivo di iniziative intorno all’arte contemporanea.
I landscape di Marco Maria Giuseppe Scifo dovranno essere colorati e incorniciati con un kit da acquistare presso BOCS che autenticherà l’opera in edizione limitata dopo che l’utente avrà seguito le istruzioni e realizzato così l’habitat che l’artista ha creato: «Tutto il genere animale ha bisogno di guardare l’orizzonte… uomo incluso; nelle nostre città c’è sempre un palazzo o altro a non permetterci di guardare oltre…»
Nella ricerca di Scifo anthropos non è al centro del mondo ma ne è una parte, un’ insieme di masse molecolari che si muove nello spazio in armonia con gli animali e con l’ambiente.
Una visione ecologica contraria all’antropizzazione del territorio, un lavoro, quello presentato dall’artista, che prevede l’interazione del pubblico a cui viene chiesto di colorare l’opera grafica.
L’acquirente definisce – attraverso questo modus operandi – l’unicità dell’opera, ponendosi in una situazione di autodeterminazione e diventando parte di un unico organismo, come gli animali e i paesaggi che Marco Maria Giuseppe Scifo ci propone sul Folio.
Katiuscia Pompili
ACQUISTA LABORATORIO HABITAT, SOSTIENI IL BOCS
Il progetto di Marco Maria Giuseppe Scifo, prodotto da SicilCima, ti da la possibilità di finanziare le attività dell’Associazione Culturale beBOCS. L’opera, un kit composto da 2 cornici a cassetta e 3 pastelli, ha una tiratura di 100 esemplari, tutti diversi tra loro, al costo di 100€. Per info telefona al +39 328 866 47 36 oppure scrivi a info@bebocs.it
*L’acquisto tramite Paypal permette di spedire l’opera in Italia o all’estero con l’aggiunta delle spese di spedizione.
BIO
Augusta (SR) 1977, vive e lavora a Milano, Italia.
Principali mostre personali: “Running Glance” (a cura di Antonello Tolve), Z2O Galleria Sara Zanin, Roma, Italia (2011); “Eye Run”, (a cura di Antonello Tolve), Gallerie du Centre Culturel Français de Milan – Palazzo delle Stelline, Milano, Italia (2010); “Apicoltura”, Gallerie du Tableau, Marsiglia, Francia (2007); Galleria Unorossodue, Milano, Italia (2005).
Principali mostre collettive: “Il Quinto Atto” (a cura di Helga Marsala), Galleria Biagiotti, Firenze, Italia (2011 – 12); “ShowTime” (a cura di Antonello Tolve), Galleria ZAK, Monteriggioni SI, Italia (2011); “Temporaneamente Nuovi – Torano Giorno e Notte XIII” (a cura di Maria Mancini), Torano Ca, Italia (2011); “54 ̊ Esposizione Internazionale d’arte di Venezia Illuminazioni – Padiglione Italia – Accademie” (a cura di Vittorio Sgarbi), Arsenale – Tese di San Cristoforo, Venezia, Italia (2011); “Festival Ex Polis – Le città fuori dalla città” (diretto da M. M. Linzi e Massimo Mazzone), Triennale Milano, Milano, Italia (2011); “Open 13”Esposizione Internazionale di Scultura (a cura di Paolo De Grandis), Venezia, Lido, Isola di San Servolo, Italia (2010); “Seconda edizione del Concorso Interna- zionale per Giovani Scultori” Fondazione Arnaldo Pomodoro (Vincitore del premio acquisto UniCredit Group), Milano, Italia (2008); “Pericoloso Sporgersi” (a cura di Stefania Meazza e Catherine Macchi) l’Atelier Soardi, Nizza, Francia (2008); Museo Gennaro Pérez, Cordoba, Argentina (2008). “Parking” Galleria Unorossodue, Milano, Italia (2005); “Da lontano era un’isola” (a cura del Master Curator, classe 2004 dell’Accademia di Brera) C/O Careof e Fabbrica del Vapore, Milano.
postcard of a volcano
vetro, carta, pastelli colorati
cm 120 x 90 x 0,6
2012
